Sebastiano Celesti è nato il 23 agosto 1963 a Torino, in Italia, figlio unico di una famiglia del tutto normale, in cui mamma … faceva la sarta e papà…, invece, era dipendente Fiat.
Durante l’infanzia, Sebastiano si appassiona al calcio e appena finisce di studiare corre a giocare per strada con gli amici, alcuni più piccoli, altri della sua età. Finge di essere Pelè e impara da solo a palleggiare e a dribblare. Diventa piuttosto bravo e all’età di 12 anni ha la possibilità di giocare nel Victoria Ivest, una squadra locale, in cui milita per quattro anni come attaccante. Dopo le medie frequenta l’Istituto … per geometri, ma poi decide che lo studio accademico non rientra nei suoi progetti e, nonostante l’insistenza del padre affinché si iscriva all’Università, Sebastiano si affaccia al mondo del lavoro con entusiasmo e voglia di farcela.
Le difficoltà fanno crescere
Dopo vari impieghi e molta esperienza, nel 1991, all’età di 29 anni, Sebastiano si trasferisce in Liguria e insieme al cognato crea “CE.LO”, una ditta artigiana che opera nel settore della termoidraulica. Sin da subito sono evidenti le sue capacità imprenditoriali nel coinvolgere altri artigiani di settore per offrire soluzioni con unico interlocutore.
Grazie alle sue abilità e conoscenze, Sebastiano apre scenari interessanti e partnership con supermercati, agenzie immobiliari e amministratori condominiali garantendo alla sua azienda una crescita veloce ed esponenziale che però si conclude entro un anno a causa della divergenza con il socio, associata alla malinconia per la sua bella Torino, città in cui aveva lasciato affetti e amicizie importanti. La strada verso il successo non è stata senza ostacoli, ma Sebastiano, invece di abbattersi, trova la spinta per ricominciare da capo.
L’inizio del successo
La sua creatività non si ferma e nel 1992, con il suo nuovo collega Filippo, fonda a Torino “Idrotecnica”. Anche questa ha vita breve, ma serve a far comprendere in via definitiva a Sebastiano che l’imprenditoria indipendente è sicuramente la sua strada e che il lavoro da dipendente non fa per lui.
Un paio di anni dopo, quella che era stata una piccola impresa idraulica, diventa una azienda estesa e Sebastiano può definirsi finalmente un general contractor, che offre ai clienti soluzioni uniche gestendo il tutto come unico interlocutore.
Nel 1997 Sebastiano allestisce il primo sito internet che parla della sua impresa, cosa che alla fine degli anni Novanta era ancora una novità assoluta.
Nell’anno 1999 nasce la nuova passione per le energie alternative approfondita attraverso un lungo percorso fatto di corsi, workshop e incontri profiqui in Veneto e in Germania.
Arriva Domoservice
La grande svolta arriva nel 2004 quando Sebastiano fonda “Domoservice”, una ditta individuale che realizza impianti biogas, costruzioni in bio-edilizia e campi fotovoltaici.
Del 2006 è il primo approccio al settore immobiliare e Sebastiano convince altri cinque imprenditori ad investire in immobili. Le operazioni immobiliari di rilievo, accanto a quelle più standard, non tardano ad arrivare ed è l’inizio di un percorso in un settore in cui Sebastiano ha sempre creduto. Oggi “Domoservice” è una grande azienda, con un alto fatturato annuale, con dipendenti e una grande sede per gli uffici; si occupa di manutenzione di impianti e di ristrutturazione d’interni oltre al risanamento di facciate e di tetti.
Il percorso nell’immobiliare diventa sempre più parte integrante del quotidiano di Sebastiano tanto che nel giro di pochi anni mette in piedi e sviluppa il progetto “Pavese 2009”. A seguito di una vendita di un’area residenziale all’asta nel comune Settimo Torinese, Sebastiano riunisce infatti altre quattro famiglie oltre alla sua e le convince a partecipare alla realizzazione di singoli appartamenti privati. Sebastiano si occupa dell’intera operazione, dal business plan alla realizzazione della palazzina di cinque unità per la quale mette in campo la sua vasta esperienza costruita negli anni.
Nasce così “Residenza Pavese” su un progetto di Casa Clima e una costruzione in classe A++. La realizzazione della palazzina diventa l’orgoglio di Sebastiano.
L’entrata nel mercato immobiliare con Opera
Nel 2019, le varie partnership con diversi agenti immobiliari spingono poi Sebastiano a staccare dalla Domoservice il comparto immobiliare e a creare, insieme alla dott.ssa Cravero Ivana, “Opera srl”.
“Opera” si configura all’interno del franchising Remax perché molto vicino all’ideologia dei soci, che si fonda sulla formazione continua dei consulenti e sulla collaborazione tra agenzie. Gli sforzi vengono ben presto premiati perché “Opera” viene premiata nel 2020 da Remax Italia come miglior agenzia in Italia per crescita e sviluppo. Le sue aziende si distinguono per la qualità dei servizi offerti, la professionalità del personale e l’attenzione ai dettagli, che permettono di realizzare interventi di ristrutturazione edilizia e impiantistica di altissimo livello. Ora Remax Opera si è ancora evoluta in Remax Opera Immobiliare, con nuovi progetti, nuovo team, nuove idee sempre più grandi e sempre più innovative.
Attenzione al sociale
La più recente impresa di Sebastiano è stata la fondazione di “Decennium”, una società benefit dedicata ad aiutare le persone in difficoltà e a risolvere problemi legati alle proprietà immobiliari. Questo dimostra la sua volontà di fare una differenza nella vita delle persone e di contribuire al benessere della comunità.
Una famiglia speciale
Ma Sebastiano Celesti non è solo lavoro. Sebbene per lui le sue aziende siano importanti, non crede nell’eccesso di stacanovismo, ma riserva un posto importante alla cura degli affetti e delle persone, cosa che fa di lui un uomo completo, solido e affidabile. Sposato con Michelina dal 1988, ha due figli, Valentina di 31 anni e Andrea di 21, coinvolti entrambi nel lavoro accanto al papà, che è loro capo ma soprattutto loro impagabile mentore.
Passioni oltre alle sue aziende
Adora il calcio che segue assiduamente in Tv ma che pratica anche, soprattutto legandolo al mondo del sociale: Sebastiano fa parte infatti del direttivo River 1951, una società calcistica presente in Barriera di Milano, nella zona nord di Torino, la cui filosofia sportiva sta nel cercare di portare all’interno del quadrato verde i ragazzi con difficoltà economiche o famigliari, togliendoli dalla strada e facendo loro comprendere che il futuro è a loro disposizione. Nel 2023 la prima squadra ha vinto il campionato salendo di categoria.
Adora stare in famiglia dedicandosi al barbecue, di cui è ormai un vero esperto, e viaggiando, perché i viaggi aprono a nuove idee, a nuove culture, a nuovi stimoli, che poi Sebastiano riadatta alla propria realtà quotidiana e al proprio lavoro.
Di cosa è fatto Sebastiano?
Determinazione, serietà, Responsabilità, Rispetto, Fiducia e Generosità sono i valori di Sebastiano, elementi fondamentali su cui ha costruito sé stesso e il proprio lavoro e con i quali continuerà sempre a progettare, creare e costruire. Sebastiano è un uomo vero, che sa dare il giusto peso alle cose, che sa quali sono le priorità e che ha costruito nel tempo rapporti umani sia sul lavoro sia fuori dal lavoro.
Sebastiano è un uomo di cui avere fiducia.